Verdi200 - Si conclude l'anno
verdiano. Il bilancio delle iniziative della Regione. L'assessore
Mezzetti: "Un progetto che ha portato l'opera di Verdi e
l'Emilia-Romagna nel mondo"
Bologna- Più di 15mila persone collegate sul web
e a teatro per assistere gratuitamente alle opere del Cartellone
Verdi200, a cui si aggiungono circa 7000 spettatori nelle sedi
all’estero nelle sedi delle rappresentanze diplomatiche e
culturali. Oltre 350 eventi nella nostra regione e 1200 nel
mondo segnalati nel calendario del sito
www.giuseppeverdi.it , con approfondimenti e materiali
multimediali. Sul sito una media di 850 visitatori al giorno,
con punte di 10mila il 10 ottobre, per la nascita del Maestro.
Dal 9 marzo (data di avvio del sito) al 31 dicembre, circa 850
mila pagine viste.Sono alcuni dati del progetto Verdi200
realizzato dalla Regione Emilia-Romagna nel bicentenario della
nascita del grande compositore, di cui ricorre il 27 gennaio
l’anniversario della morte.
“Un progetto – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura
Massimo Mezzetti - che ha visto la Regione
Emilia-Romagna impegnata su più fronti per commemorare il cigno
di Busseto: un nuovo sito ufficiale
www.giuseppeverdi.it, un vero e proprio cartellone verdiano
sul web e poi mostre, pubblicazioni, un video dedicato al
compositore. Sono state molte le iniziative che hanno, varcato i
confini della nostra Regione, portando Verdi , e con lui
l’Emilia-Romagna, il suo territorio, la sua cultura e
tradizioni, all’attenzione di molti, con oltre 50 Paesi che
hanno realizzato eventi proposti dalla Regione”. “Molto positivi
anche i risultati – ha aggiunto l’Assessore - sia sul fronte
del coinvolgimento del pubblico che della collaborazione tra
teatri, che hanno portato le loro produzioni sul web ed aperto
le loro sale gratuitamente in occasione degli spettacoli, con
l’obiettivo di far conoscere sempre di più l’opera verdiana e di
creare nuovo pubblico”. “Un ringraziamento va quindi ai teatri e
a tutti gli enti culturali che hanno collaborato con il progetto
regionale – ha concluso Mezzetti - che continuerà a vivere con
l’aggiornamento del sito, e in particolare con l’arricchimento
dei materiali di archivio provenienti dalle istituzioni del
territorio”.
Il cartellone Verdi 200
Il progetto Verdi200, realizzato dall’Assessorato alla
Cultura con TeatroNet, (la rete dei teatri regionali collegati
in fibra ottica da Lepida spa), il coordinamento del Teatro
Comunale di Bologna e il supporto tecnico di Lepida spa e Cineca,
ha trasmesso in streaming nel corso dell’anno 12 eventi
verdiani, prodotti dai teatri del territorio. Gli
eventi sono stati trasmessi in streaming in diretta e differita
sul sito
www.giuseppeverdi.it e su altri 4 siti regionali, in tv ,
nel canale regionale 118 del digitale terrestre di LepidaTV e in
varie sedi teatrali della regione, sale comunali , e
nell’Ospedale IRST di Meldola oltre che all’estero in
collaborazione con la rete mondiale delle Rappresentanze
Diplomatiche e Culturali. Inoltre, a conclusione dell’anno, è
stata realizzata una Maratona verdiana dal 27 al 29 dicembre,
con 30 ore di spettacolo (10 al giorno), con la trasmissione in
streaming di 7 opere, presentate nel corso dell’anno nel
cartellone Verdi200, corredate da interviste e conferenze di
approfondimento. Alla Maratona hanno assistito circa
4500 utenti.
I soggetti che hanno contributo attivamente al progetto,
mettendo gratuitamente a disposizione, per la diretta o la
differita streaming, le loro produzioni sono: Fondazione
Teatro Comunale di Bologna con 3 opere (Macbeth,
Nabucco, Traviata), 1 concerto (Messa di Requiem) e 1 balletto
in coproduzione con la compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
(La Doppia Notte: Aida e Tristan); Fondazione Ravenna
Manifestazioni con 4 opere (Rigoletto, Trovatore,
Traviata, Falstaff); la Fondazione Teatro Comunale di
Modena con 1 opera (Otello), Fondazione Teatro
Municipale di Piacenza con 1 opera (Luisa Miller),
Comune di Busseto con 1 evento (Concorso
Internazionale di Voci Verdiane Città di Busseto).
I dati del sito
Il sito
www.giuseppeverdi.it è costituito da 4.000 pagine, con
circa 1.000 immagini, e offre la possibilità di ascoltare
oltre 500 file musicali e vedere 150 video di documentazione e
intere opere di Verdi. Il sito ha raggiunto dall’avvio al 31
dicembre 245.017 visite (841 al giorno) ,185.291 visitatori
unici, 801.893 pagine viste (2755 al giorno). Cifre che
permetteranno di arrivare ad un milione di visite nell’arco
dell’anno di vita del sito.
Secondo le segnalazioni pervenute sono 200 le città nei
cinque Continenti che hanno celebrato Verdi, con 433
opere, 354 concerti, 210 conferenze e incontri, 100 proiezioni,
65 mostre, 31 rappresentazioni teatrali, 18 spettacoli di danza
e balletto, per un totale di oltre 1200 eventi,
di cui più di 350 in Emilia-Romagna.
Il sito è realizzato dalla Regione (Assessorato alla
Cultura, Agenzia Informazione e Comunicazione, Istituto Beni
Culturali, in collaborazione con l'Assessorato regionale al
Turismo e Commercio e l'Assessorato Scuola, Formazione
professionale, Università e ricerca, Lavoro) e dalla Provincia
di Parma con il contributo di enti e istituzioni locali e
privati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|