Matera, 23 dicembre 2013
Nuovi cestini per rifiuti nei
Sassi e nel centro storico
E’
partita nel centro storico e nei Sassi la istallazione di nuovi
cestini per i rifiuti, rastrelliere per il parcheggio di biciclette
e di dispenser di bustine per le deiezioni canine. Lo rendono noto
gli assessori all’Igiene urbana, Rocco Rivelli, e alla cittadinanza
attiva, Giuseppe Tragni.
Il programma di arredo
urbano, in particolare, prevede la collocazione di 100 nuovi cestini
singoli con annessa ceneriera nei Sassi (50 nel Barisano e 50 nel
Caveoso), 40 cestini doppi con annessa ceneriera (20 nel Barisano e
20 nel Caveoso). Sempre nei Sassi prevista la collocazione di 4
rastrelliere per biciclette (2 nel Barisano e 2 nel Caveoso) e 10
dispenser di buste per la raccolta delle deiezioni canine (5 nel
Barisano e 5 nel Caveoso).
Anche nel centro storico è
partita la istallazione di nuovi cestini antichizzati con annessa
ceneriera per le sigarette. In particolare, ne saranno collocati 30
singoli e 7 doppi. Previsti anche qui 5 dispenser di buste per
deiezioni di cani e 2 rastrelliere per bici. Inoltre è prevista la
istallazione di quattro bacheche per le informazioni turistiche e
per le notizie del Comune.
Altri 25 cestini singoli e 2
doppi saranno istallati nelle vie intorno al centro storico e
all’area mercatale di piazza Ascanio Persio e a quella di piazza
Marconi. In queste zone saranno istallati anche 5 dispenser, 3
rastrelliere e due bacheche.
“Da tempo – afferma
l’assessore Rivelli – la nostra città aspettava un intervento
massiccio di riqualificazione dell’arredo urbano all’altezza di una
città turistica e che si candida a capitale europea della cultura.
Con questo intervento dotiamo Matera di contenitori di rifiuti
all’altezza degli standard delle città europee sia come numero che
come qualità estetica. Particolarmente importante anche la
istallazione di rastrelliere per biciclette, anche in considerazione
del crescente uso di questo mezzo e per implementare le politiche di
mobilità sostenibile.
“Ora tocca a ciascuno di noi
– afferma l’assessore Tragni - a ciascun cittadino rispettare la
città che viviamo utilizzando questi contenitori nel migliore dei
modi”.
|