Ampio
programma attività formative, l’impegno di Ageforma per il
territorio
Matera, 3
ottobre 2013 - La Provincia di Matera, per il tramite della sua
Agenzia in house Ageforma, mette in atto a partire dal mese di
ottobre 2013 una forte accelerazione della programmazione e gestione
delle attività formative e di servizio, in attuazione dell’Intesa
Interistituzionale tra Regione Basilicata e Provincia di Matera
2011-13, nell’ambito della Programmazione Operativa di Fondo
Sociale Europeo 2007-2013.
L’ambiziosa
attuazione della programmazione si articola in tutte le Assi e Linee
di attività definite nella programmazione del Fondo Sociale Europeo.
Sono in
pubblicazione una serie di interessanti bandi per il
conseguimento di una qualifica professionale nei settori di maggiore
opportunità occupazionale della nostra provincia in favore di
disoccupati, inoccupati e inattivi. Le tipologie di attività
riguardano il settore artigianato e vanno dalla lavorazione
della pasta, della cartapesta all’artigianato musicale e alla
panificazione. Altre attività formative sull’asse “Occupabilità”
sono già programmate e verranno attivate entro fine anno, per un
importo complessivo di circa 1 Milione e 100 mila euro.
Sono in fase
di avvio, in molti comuni della provincia di Matera, 21 corsi di
formazione e circa 60 tirocini, in continuità con la precedente
esperienza di gestione del progetto CoPES (contrasto alla povertà ed
esclusione sociale). Lo scopo è favorire il superamento
dell’emarginazione dei singoli e dei nuclei familiari, attraverso la
promozione delle capacità individuali e dell’autonomia delle
persone. Con una propria iniziativa la Provincia di Matera, oltre a
garantire l’attività ai fini dell’erogazione dell’assegno della
Regione, si è attivata affinché, con ore di formazione aggiuntive, i
circa 210 beneficiari potranno conseguire una qualifica
professionale. Tutti i beneficiari del programma, inoltre, hanno in
atto un percorso di orientamento assicurato dalla Provincia di
Matera tramite i Centri per l’Impiego. L’importo complessivo del
progetto è di circa 2 Milioni e 500 mila euro.
Sono in corso,
inoltre, le attività relative al programma “ Vale la pena
lavorare”. Il progetto coinvolge la casa circondariale di
Matera per attività di formazione professionale di 300 e 150 ore e
gli organismi UEPE e USSM del Ministero della Giustizia par la parte
relativa ai tirocini formativi di 300 ore.
Comprende,
poi, un programma di formazione congiunta del personale giudiziario
e del sistema di rete a livello provinciale. I destinatari totali
coinvolti sono circa 180 per un importo complessivo di 550 mila
euro.
A
dimostrazione di una significativa sensibilità nei confronti delle
problematiche degli immigrati c’è un bando dedicato
all’apprendimento della lingua e della cultura italiana. Il
progetto, che conta circa 50 mila euro, intende agevolare
l’inserimento lavorativo e sociale dei cittadini immigrati
all’interno del nostro contesto territoriale. Le attività corsuali,
hanno la durata di 120 ore, coinvolgono 24 allievi nelle sedi di
Matera e Tursi e rispetta gli standard qualitativi per sostenere
l’esame del livello A2 della qualificazione europea delle lingue. A
sostegno dei lavoratori in cassa integrazione in deroga è stata già
avviata, a settembre, un’azione formativa di 160 ore.
Il 10 ottobre
scade il bando di “alternanza scuola – lavoro”. Il progetto, che si
colloca nella fase di transizione dalla scuola al mondo del lavoro,
offre agli studenti un’occasione per esperienze riproducibili e
trasferibili nelle situazioni che si presenteranno a essi quali
futuri cittadini attivi. Una opportunità per maturare quelle
conoscenze concrete che rendono le persone autonome e capaci di
operare scelte consapevoli. L’azione propone un modello di
interscambio fra sistema scolastico e produttivo, coinvolge gli
istituti superiori della provincia di Matera e il sistema delle
imprese locali e circa mille studenti con un investimento
complessivo di 400 mila euro.
Come si evince
dai dati la Provincia sta profondendo un grande sforzo organizzativo
per fornire opportunità formative soprattutto alle fasce di
popolazioni più deboli che patiscono maggiormente gli affanni della
crisi. Tutte le attività sono pubblicizzate, con un piano di
trasparenza, presso i siti ufficiali dell’Ageforma, della Provincia
di Matera, presso i Comuni, i Servizi per l’Impiego e la diffusione
di manifesti e locandine.
|