E’ tempo di bilanci
per il Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”.
Anche il 2012 si è confermato, con grande soddisfazione del Maestro
Carmine Antonio Catenazzo, all’altezza delle aspettative e, anzi,
con alcuni piacevoli “imprevisti”. Ripercorriamo i principali
avvenimenti.
A Gennaio,
come ormai da 13 anni, si è tenuto il consueto “Concerto
dell’Epifania per la Solidarietà”, un impegno assunto
dall’Associazione per sostenere piccole e grandi cause e dar voce e
visibilità a quel mondo del volontariato che, spesso, supplisce alle
vive necessità dei più deboli. Nella Chiesa di San Francesco
d’Assisi, infatti, Il Coro ha voluto sostenere una “giovane”
Associazione materana, Alzheimer Cafè che, come dice il nome stesso,
si propone di coadiuvare quelle famiglie che subiscono al loro
interno il dramma del morbo di Alzheimer.
Maggio
è stato un mese intenso, dal punto di vista organizzativo e
concertistico. E’ stato riconfermato infatti il Concorso Corale
Nazionale “Antonio Guanti”, dedicato al giovane amico e corista
scomparso nel 2010, unico nel suo genere in Basilicata. Anche per la
seconda edizione, che ha riscosso un notevole successo nel “mondo
corale” ed interesse da parte delle Istituzioni locali per le
potenzialità che un simile appuntamento può sviluppare, è stato
conferito l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La
Giuria, di prim’ordine, era formata dai Maestri Walter Marzilli
(presidente), Andrea Angelini, Lawrence Cilia, Sabino Manzo e Mauro
Zuccante.
Oltre al Concorso,
il mese di maggio ha visto la formazione materana protagonista di
una prestigiosa rassegna internazionale, ovvero la Rassegna
Farnesiana di Piacenza, che ospita ogni anno formazioni corali
provenienti da tutta Europa.
Luglio,
ovviamente, è il mese nel quale da ormai otto anni il Coro della
Polifonica Materana organizza la Rassegna Polifonica “Petra
Matrix”, un appuntamento che figura da tempo tra i più peculiari
del settore, per le singolari location che ogni anno vengono
offerte. Sebbene le risorse finanziarie esigue abbiano permesso una
edizione in forma “ridotta” della Rassegna, non sono mancati gli
apprezzamenti e le richieste di partecipazione.
Dopo la pausa estiva,
nel mese di Settembre il Coro della Polifonica Materana
“Pierluigi da Palestrina”, sotto la direzione del suo Maestro
Carmine Antonio Catenazzo, ha avuto l’onore di animare in diretta
televisiva su Rete 4 la Santa Messa trasmessa dal Santuario
di San Pio da Pietrelcina di San Giovanni Rotondo (FG).
Già alcune volte in passato la formazione aveva vissuto questa
intensa esperienza, ma questa volta l’invito è giunto espressamente
dai Padri Cappuccini di San Giovanni Rotondo, che hanno manifestato
vivo compiacimento per la qualità del servizio reso dal Coro e lo
hanno invitato a prendere parte, nel 2013, alle manifestazioni in
corso di organizzazione per la annuale Veglia di Preghiera dedicata
al Santo Cappuccino.
A fine Novembre,
Il Coro ha partecipato all’omaggio che il Conservatorio “Duni” di
Matera ha voluto dedicare al Prof. Lucio Marconi, scomparso ad
aprile. Il Prof. Marconi, oltre ad aver contribuito in modo
determinante all’apertura del Conservatorio cittadino, ha anche
fondato la Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” nel lontano
1944, anno da cui opera ininterrottamente per la promozione della
cultura nella Città dei Sassi, con l’attività del coro e con
l’organizzazione di prestigiose stagioni musicali (come non
ricordare il “Luglio Materano”?). Per l’occasione, è stato eseguito
il celeberrimo “Requiem KV626”, monumentale opera di W. A.
Mozart: all’omaggio hanno partecipato, oltre al Coro della
Polifonica Materana, il Coro e l’Orchestra del Conservatorio “Duni”
di Matera, il soprano Manuela Bisceglie, il mezzosoprano Angela
Perrone, il tenore Francesco Zingariello e il basso Vincenzo Di
Matteo, diretti dal Maestro Rino Marrone.
A Dicembre, nel
momento in cui si realizzano i tradizionali Concerti di Natale, il
Coro già guarda al 2013, con un misto di aspettativa, emozione,
apprensione, voglia di fare. Già si stanno formando le premesse, i
presupposti per la realizzazione della IX Rassegna Polifonica “Petra
Matrix” e del III Concorso Corale “Antonio Guanti”, iniziative che,
sulla spinta di numerose richieste, si sta lavorando per rendere
internazionali, aprendo quindi anche a Cori provenienti dall’estero;
si stanno prendendo contatti con realtà corali italiane e straniere
per valutare la possibilità di porre in essere nuovi scambi
culturali; si stanno organizzando collaborazioni con Enti e
Istituzioni per le celebrazioni del quarto centenario della morte di
Carlo Gesualdo da Venosa, unanimemente considerato uno dei
principali madrigalisti del Rinascimento.
Si stanno, infine,
perfezionando gli accordi che porteranno il Coro della Polifonica
Materana “Pierluigi da Palestrina” a realizzare una incisione
discografica di musiche del Principe della Musica, ovvero il
Pierluigi di cui la formazione porta il nome, con una società di
produzione londinese. Il “Matera Music Project” sarà
realizzato a Matera, nell’ottica della promozione della Città
candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, in una location che
sarà concordata con la Società proponente, aggiungendo suggestione
al già magnifico repertorio del Palestrina, e divulgato a livello
europeo e, si auspica, mondiale, grazie ai canali della grande
distribuzione televisiva e cinematografica.
Matera si sta sempre
più affermando come luogo che produce cultura, grazie alle numerose
realtà che operano incessantemente, instancabilmente e sempre con
progetti sorprendenti, nonostante le difficoltà economiche che sono
sempre più pressanti. La Polifonica Materana può con orgoglio
affermare di essere stata, grazie al compianto Prof. Lucio Marconi,
pioniera di tale movimento culturale, oggi portato ai livelli che la
contraddistinguono per merito del lavoro costante, professionale e
condotto con la massima umiltà dal M° Carmine Antonio Catenazzo.
Intanto, è alle porte
il primo appuntamento musicale del 2013: il XIV Concerto
dell’Epifania per la Solidarietà che si terrà domenica 6 gennaio,
alle 20.00, presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi in
Matera, per promuovere e raccogliere fondi a favore delle attività
dell’Associazione Italiana Persone Down.

|
|